Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio spacious è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in E:\SitiWordPress\Headstone\wordpress\wp-includes\functions.php on line 6121
Chi siamo – Progetto PRIN HEADSTONE

UNIMORE

L’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (UNIMORE) (https://www.unimore.it/it) svolge il ruolo di ente coordinatore del progetto HEADSTONE.

CNR-ICMATE

Attività Istituto
L’Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l’Energia (ICMATE) afferisce al Dipartimento di Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali (DSCTM) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) (https://www.dsctm.cnr.it/it/).
L’ICMATE (https://www.icmate.cnr.it/), dotato di un vasto parco di strumentazione scientifica, ha consolidate e riconosciute competenze nelle scienze Chimiche, Fisiche, e nell’Ingegneria dei Materiali. L’istituto è fortemente interdisciplinare; mette a disposizione il suo patrimonio di know-why e know-how per lo sviluppo di nuove conoscenze, portare innovazione, rinnovare le industrie e creare una crescita sostenibile per una società più resiliente.
Le competenze di ICMATE vanno dalla progettazione e sintesi innovativa, alla modellazione teorica e sperimentale, fino allo studio delle correlazioni tra struttura e proprietà di nano-sistemi, materiali ed interfacce. Inoltre, ICMATE ha un ruolo importante nello sviluppo di molecole innovative, superfici funzionali e materiali inorganici e metallici avanzati.
Le attività dell’istituto sono organizzate in sette piattaforme scientifiche individuate incrociando un’analisi accurata delle competenze dei ricercatori afferenti con le priorità nazionali, espresse nel PNNR, e le strategie di Horizon Europe. Le piattaforme scientifiche sono: Materials and Processing, Metallurgy, Energy and Hydrogen, Sustainability Transition, Health and Well-being, Digital Chemistry, Cultural Heritage Science and Technologies.

Attività Gruppo di ricerca
Il gruppo di ricerca coinvolto nel progetto PRIN 2022 HEADSTONE si occupa prevalentemente di:
– Sintesi di rivestimenti funzionali (singoli e multistrato) di metalli e leghe (incluse leghe ad alta entropia), nitruri, boruri e ossidi mediante deposizione fisica da fase vapore (PVD). Il gruppo è esperto di tecniche magnetron sputtering a corrente continua (DCMS) e in radiofrequenza (RFMS) e di tecnologia High Power Impulse Magnetron Sputtering (HiPIMS) (sia in atmosfera inerte che reattiva).
– Caratterizzazione morfologica, composizionale e microstrutturale di rivestimenti e campioni massivi.
– Analisi meccaniche, tribologiche e tribochimiche dei materiali.
I ricercatori coinvolti sviluppano rivestimenti per ambienti severi (come, ad esempio, presenza di metalli liquidi pesanti, alta temperatura di servizio, atmosfere ossidanti e corrosive, usura superficiale, plasma facing materials, ecc.). Le principali aree di applicazione comprendono i settori nucleare, idrogeno, aerospaziale, automobilistico e manifatturiero avanzato.

CNR-ITAE

Attività Istituto
L’ITAE (http://www.itae.cnr.it/it/home/) è uno degli Istituti di ricerca del CNR che fanno parte del Dipartimento di ingegneria, Ict e tecnologie per l’energia e trasporti (DIITET) del CNR. Nell’ambito del dipartimento, compito strategico dell’ITAE è sviluppare e promuovere tecnologie e processi energetici innovativi a basso impatto ambientale, mediante l’uso di sorgenti energetiche di natura fossile e rinnovabile.
Il profilo scientifico si è orientato verso un indirizzo di tipo tecnologico applicativo, tuttavia le necessità di ricercare nuovi metodi e processi chimici per la trasformazione e l’accumulo dell’energia, che ha motivato la nascita dell’istituto, continua a rappresentare la base principale per coltivare nuove idee scientifiche e sviluppare progetti di ricerca innovativa.
Le attività di ricerca dell’ITAE ruotano principalmente attorno a nuove tecnologie energetiche ecocompatibili; particolare attenzione è rivolta allo sviluppo di Celle a Combustibile di diversa generazione. In questo settore, è stato acquisito un know-how che permette di partire dalla preparazione dei singoli componenti di cella fino alla realizzazione di stack di potenza.
Rivestono una importanza strategica in vista della possibilità di penetrazione nel mercato di veicoli a propulsione elettrica alimentati ad idrogeno le tematiche relative alla produzione ed all’accumulo dell’idrogeno, ritenuto dall’ITAE fin dal 1980 il vettore energetico del futuro.
La “Mission” dell’Istituto si articola su cinque grandi filoni:
1) Tecnologie per la trasformazione e l’accumulo di energia termica da rinnovabili
2) Tecnologie sostenibili per la produzione e l’accumulo di energia elettrica
3) Tecnologie per la produzione e l’accumulo di idrogeno, vettori energetici ecocompatibili e per il riciclo della CO2
4) Applicazioni di tecnologie e sistemi integrati per l’efficienza energetica – smart energy technologies
5) Impatto socio-economico ed ambientale delle tecnologie energetiche
6) Technology transfer